Andremo alla scoperta di un luogo incantato, sospeso tra passato e presente; uno spaccato della società genovese tra ‘800 e ‘900 che è la celebrazione di un’epoca e di una comunità che ha voluto rendersi immortale attraverso l’arte della scultura, dal classicismo al realismo, fino alla leggerezza e al mistero dell’Art Déco.
Ci sono grandi nomi a Staglieno, dai fieri imprenditori noti in tutta Italia, come Ansaldo e Piaggio, a personaggi famosi da libro di storia, come Giuseppe Mazzini e Nino Bixio, a grandi cantautori come Fabrizio De André. Incredibilmente però la più famosa è una donnina che, nonostante le sue povere origini, ha fatto del passare alla storia la sua missione: Caterina Campodonico, che oggi ha il suo posto d’onore nel prestigioso porticato, proprio accanto a quei ricchi signori che probabilmente, in vita, l’avevano sempre snobbata.





Percorso in esterni interamente pedonale, non adatto a persone con ridotte capacità motorie.
Il vostro amico a quattro zampe sarà il benvenuto.